Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: sanremo...
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 45 en el tema 
De: Tebro  (Mensaje original) Enviado: 13/02/2011 15:10

Il testo dell'ultima canzone di Tricarico, presentata al festival di sanremo 2011

Mezza luna cilentana
nebbia padana
soldatini non ne abbiamo più
tutti pronti sull’attenti
partono i fanti
colorati con le giacche blu
quelli nella nebbia hanno una bandiera verde
ricorda che la nostra tre colori ha
la battaglia è già iniziata
buona giornata
cannoncini con le bocche in su
partiremo noi da dietro
con l’aiuto di San Pietro
il destino poi ci guiderà
quelli sul confine hanno una bandiera rossa
ricorda che la nostra tre colori ha
quelli nella nebbia hanno una bandiera verde
ricorda che la nostra tre colori ha
soldatini di frontiera
mille mamme aspettano
cercate di non farvi fucilar
questa storia è stata scritta
e già studiata
pensavate di doverla ripassar?
quelli in cima al monte hanno una bandiera bianca
ricorda che la nostra tre colori ha
verde la speranza rosso il sangue di frontiera
neve biancaneve i cuori abbraccerà
tre colori come i fiori
non son per caso
ta tata tata tata tata.

 

ahò, meno male che san Remo non è mai esistito e quindi,

 non è neanche morto! Sennò, a questora, se stava e a rivortà nella tomba!

 



Primer  Anterior  2 a 15 de 45  Siguiente   Último 
Respuesta  Mensaje 2 de 45 en el tema 
De: Tebro Enviado: 14/02/2011 18:21
ora, per fare un esempio, se un altro di noi, avesse postato questa canzone, che il  tricarico presenterà a sanremo, e avesse detto la sua sul testo, io sarei intervenuto.
O, (dopo averlo letto e straletto) difendendo il testo o,
mettendoci il carico da undici!
Ma di certo sarei intervenuto! Avrei detto la mia!
poi, se dico che qua si bivacca, non mi si può dire che non è vero!
a proposito di bivacco, ma il  povero tosto, è sempre iscritto?
 
 

Respuesta  Mensaje 3 de 45 en el tema 
De: Tebro Enviado: 14/02/2011 18:23
quelli nella nebbia hanno una bandiera verde
 
a proposito della canzone di tricarico (testo scritto da fausto mesolella degli avion travel)
sembra che il passo di sopra, abbia creato
un  qualche problema con la lega.
 Bossi ha masticato male.
Insomma, anche una strunzata del genere,
in un suo passo, può creare un problema. 
Incredibile ma vero.
 
 

Respuesta  Mensaje 4 de 45 en el tema 
De: skikko Enviado: 14/02/2011 18:37
ma ki è sto tricarico?

Respuesta  Mensaje 5 de 45 en el tema 
De: Miti Enviado: 16/02/2011 15:49
Dicono che la canzone di Vecchioni non è male
Chi ha il testo?
Io non vedo mai SanRemo.....................    :-(

Respuesta  Mensaje 6 de 45 en el tema 
De: la boema Enviado: 16/02/2011 17:08
Tricarico è colui che cantava ("cantava"...insomma!) "puttana puttana puttana la maestra", invece ieri ha "cantato" una banalità senza melodia, senza ritmo, una robaccia che credevo l'avrebbero eliminato. Invece no...sono state eliminate due voci interessanti (non mi piace la Tatangelo, ma ieri ha cantato benissimo, quel "Bastardo"), salvando quella robaccia insulsa, perchè, come ha detto lo stesso Morandi, "è giusto non eliminare la canzone dal titolo "tricolore" nell'anno dell'anniversario dell'Italia" e blà blà blà.....
La canzone di Vecchioni non era male, ma personalmente non mi ha entusiasmato...in realtà, nessuna canzone mi è piaciuta, finora. Nemmeno i Modà, che piacciono a mia figlia...mah! Vedremo le prossime...

Respuesta  Mensaje 7 de 45 en el tema 
De: la boema Enviado: 16/02/2011 17:17
x Miti
 
Roberto Vecchioni, "Chiamami ancora amore"
 
E per la barca che è volata in cielo
che i bimbi ancora stavano a giocare
che gli avrei regalato il mare intero
pur di vedermeli arrivare

Per il poeta che non può cantare
per l’operaio che non ha più il suo lavoro
per chi ha vent’anni e se ne sta a morire
in un deserto come in un porcile
e per tutti i ragazzi e le ragazze
che difendono un libro, un libro vero
così belli a gridare nelle piazze
perché stanno uccidendo il pensiero

per il bastardo che sta sempre al sole
per il vigliacco che nasconde il cuore
per la nostra memoria gettata al vento
da questi signori del dolore

Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Che questa maledetta notte
dovrà pur finire
http://www.angolotesti.it/
perché la riempiremo noi da qui
di musica e di parole

Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
In questo disperato sogno
tra il silenzio e il tuono
difendi questa umanità
anche restasse un solo uomo

Chiamami ancora amore
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore

Perché le idee sono come farfalle
che non puoi togliergli le ali
perché le idee sono come le stelle
che non le spengono i temporali
perché le idee sono voci di madre
che credevano di avere perso
e sono come il sorriso di Dio
in questo sputo di universo

Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Che questa maledetta notte
dovrà pur finire
perché la riempiremo noi da qui
di musica e parole

Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Continua a scrivere la vita
tra il silenzio e il tuono
difendi questa umanità
che è così vera in ogni uomo

Chiamami ancora amore
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore

Che questa maledetta notte
dovrà pur finire
perché la riempiremo noi da qui
di musica e parole

Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
In questo disperato sogno
tra il silenzio e il tuono
difendi questa umanità
anche restasse un solo uomo

Chiamami ancora amore
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Perché noi siamo amore

Respuesta  Mensaje 8 de 45 en el tema 
De: Massimo Doriani Enviado: 16/02/2011 23:29

 
 
Er mejo

Respuesta  Mensaje 9 de 45 en el tema 
De: Claretta Enviado: 16/02/2011 23:39
Sale scende la marea e riporta la sua rudeera
un sèdell e una sciavata e una tuletta de Red Bull
Sandokan cun't el mohito e'l bigliett cun soe l'invito
Sandokan che ha imparato a pilotare le infradito...
e la geent che la rüva al maar taant per dì che l'è staada
che cul getton de la sala giochi
el càvall el moev un zicch el cüü
uduu de fritüüra de pèss e de piza de purtà via
Kamammuri l'è de sessant'ann che sta
soel dondolo de la pension...

Yanez de Gomera se regordet cume l'era?
adess biciclett e vuvuzela e g'ha el Suzuki anca Tremal Naik...
Yanez de Gomera se regordet de James Brook?

El giüga ai caart giò al Bagno Riviera
e i hann dii che l'è sempru ciucch
stuzzichini, moscardini e una bibita de quartu culuur
abbronzati, tatuati i henn pirati vegnüü de Varees
la pantera, gonna nera, canottiera, cameriera
moev el cüü anca senza i gettoni
ma l'è che dumà per cambiàtt el büceer
Sandokan in soe la spiaggia cui müdand della Billabong
G'ha l'artrite e g'ha el riporto,
http://www.angolotesti.it/
partiss per Mompracem cul pedalò
e i Dayki cun scià la Gazzetta
g'hann mea teem per tajatt el coo
i lassen la spada suta l'umbrelon e fan piu danni con l'iPhone

Yanez de Gomera l'eet vevndüda l'otra siira?
pussee che la Perla de Labuan,
Marianna adess la me paar un sass...
Yanez de Gomera cünta soe ammò cume l'era

Ho vedüü che s'è rifada i tètt, l'ha mea pudüü rifàss el coer
la sirena l'è incazzada che po' mea giügà al balòn
pulenta e cuba libre per i granchi in prucession
cumincia l'eppi auar, la tigre di malesia
finiss all'usteria cul riis in biaanch e la magnesia
ustionati, pirati senza prutezion,
barracudas cun soe i rai ban che giüghen a ping pong
Sandokan che'l vusa deent in pizzeria...
el vusa e canta Romagna Mia...

Yanez de Gomera se regordet cume l'era?
adess biciclett e vuvuzela e g'ha el Suzuki anca Tremal Naik...
Yanez de Gomera se regordet del colonnello Fitzgerald?
l'ho vedüü in soe la curriera che 'l nava a Rimini a vedè i Delfini










Respuesta  Mensaje 10 de 45 en el tema 
De: Claretta Enviado: 16/02/2011 23:49
anche questo testo ha la stessa vena poetica che hanno sempre
i testi della salamandra del lagheè

Respuesta  Mensaje 11 de 45 en el tema 
De: Claretta Enviado: 16/02/2011 23:54

SANREMO / Grande successo sul palco dell’Ariston ieri sera per il cantante comasco Davide Van De Sfroos, che ha colpito tutti per la sua energia. Ritmo ed energia, che ha aiutato a dare un tocco di freschezza alla 62esima edizione del festival della canzone italiana.
Il presidente del consiglio comunale di Sanremo, Marco Lupi, ha dichiarato: “Con Van De Sfroos è partito il primo festival federalista della storia”.
I critici hanno elogiato il pezzo di Davide Van De Sfroos, “Yanez”. Giuseppe Antonelli, docente di Linguistica italiana, ha affermato: “Il testo è l’unico che in questa edizione fa posto alle parole di oggi”. Il ritmo trascinante della musica sopperisce alla difficile comprensione del testo, scritto in dialetto comasco.
Davide Van De Sfroos ha passato il primo turno: questa sera ci sarà l’interpretazione delle 12 canzoni degli “Artisti” con votazione della giuria demoscopica del Teatro Ariston, e verranno eliminati altri 2 big (ieri sera è toccato ad Anna Oxa e ad Anna Tatangelo).
Questa sera verrà stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata e le 2 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla Quarta Serata.


Respuesta  Mensaje 12 de 45 en el tema 
De: Claretta Enviado: 17/02/2011 00:26
faccio una traduzione approssimativa :

sale e scende la marea riporta la sua spazzatura
un secchiello e una paletta e un latta di Red Bull
Sandokan con il mohito e il biglietto con sopra l'invito
sandokan che ha imparato a pilotare le infradito
e la gente che arriva al mare tanto per dire che c'è stata
che col gettone della sala giochi
il cavallo muove un poco il culo
odore di frittura di pesci e di pizza da portar via
Kammamuri è da sessanta anni che sta
sul dondolo della pensione

Yanez di Gomora, ti ricordi come era?
adesso biciclette e vuvuzela e ha la Suzuki anche Tremal Naik
Yanez di Gomera ti ricordi di James Brook?

Gioca alle carte giù al Bagno Rivera
e hanno detto che è sempre ubriaco
stuzzichini, moscardini e una bibita di quarto colore
abbronzati, tatuati sono tutti pirati venuti da Varese
la pantera, gonna nera, canottiera, cameriera
muove il culo anche senza i gettoni
ma è soltanto per cambiarti il bicchiere
Sandokan è sula spiaggia con le mutande della Billabong
Ha l'artrite, ha il riporto
parte per Mompracen con il pedalò
e i Dayaki con lì la Gazzetta
non hanno tempo per tagliarti la testa
lasciano la spada sotto l'ombrellone e fanno più danni con l'iPhone

Yanez di Gomera l'hai veduta l'altra sera?
più che la Perla di Labuan
Marianna adesso mi sembra un sasso
Yanez di Gomera, raccontaci ancora come lei era

Ho visto che si è rifatta le tette, non ha potuto rifarsi il cuore
la sirena è incazzata perchè non può giocare al pallone
polenta e cuba libre per i granchi in processione
comincia l'happy hour, la tigre di Malesia
finisce all'osteria con il riso in bianco e la magnesia
ustionati, pirati senza protezione
barracuda con sù i Raiban che giocano a ping pong
Sandokan che sbraita dentro alla pizzeria
sbraita e canta Romagna Mia...

Yanez di Gomera, ti ricordi come era ?
adesso biciclette e vuvuzela e ha il Suzuki anche Trmal Naik
Yamez di Gomera ti ricordi del colonnello Fitzgerald?
l'ho veduto sulla corriera che andava a Rimini a vedere i Delfini

 
 


Respuesta  Mensaje 13 de 45 en el tema 
De: Claretta Enviado: 17/02/2011 00:35
frega niente se non lo premiano

tanto li compro sempre tutti i dischi di Davide Van de Sfroos,
anzi li prenoto ancora prima che escano

Respuesta  Mensaje 14 de 45 en el tema 
De: fabricito Enviado: 17/02/2011 09:29
mi ha sempre colpito la somiglianza tra il genovese e certe parlate della Lombardia occidentale
per esempio, noi diciamo "de sfroxu" per dire "di nascosto", "di contrabbando"
 
per dire, le Camel comprate dai napoletani in via Prè "sun cattae de sfroxu"
 
tanto mi suonano familiari queste parlate quanto mi sono incomprensibili quelle dei nostri vicini piemontesi...  mah...

Respuesta  Mensaje 15 de 45 en el tema 
De: Massimo Doriani Enviado: 17/02/2011 09:41
A parte le assonanze linguistiche, credo che Davide sia un degno erede della musica del Faber. E non solo per l'uso mirato e sapiente del dialetto (De Andrè ne fu maestro assoluto, vedi quel capolavoro assoluto di Creuza de mà) ma anche per l'ispirazione poetica e la libertà assoluta che spira dai suoi versi. Poesia allo stao puro, questo intendo. L'ho amato fin dalla prima volta che lo ascoltai, su indicazione di un amico lombardo, che mi disse, sapendo della mia passione per De Andrè "Vuoi ascoltare il nuovo De Andrè?"..inizialmente restai un poco scettico, poi lo ascoltai. Aveva ragione.


Primer  Anterior  2 a 15 de 45  Siguiente   Último 
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados