Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: rimanendo
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 20 en el tema 
De: Tebro  (Mensaje original) Enviado: 09/03/2011 12:48

rimanendo più o meno in argomento, aggiungo che non sono per la chiusura, sono per la distruzione de tutte le bottegucce!!! Bottegucce  dove in du sordi de metri quadrati,

senza, al 99%, il rispetto delle norme igenico-sanitarie,  er bottegaro pretende de tiracce fora er quanto je permetta de non annà in cantiere, e ar temp'istesso arricchisse.

Quindi sono per distruggere le bottegucce  e sono per disseminà, su tutto il territorio,

una miriadi  di grandi supermercati!

Viva la faccia! Viva la faccia, de li supermercati! Nessuno t'arubba! Tanto compri, e tanto paghi!

non c'è er macellaro ladro,

non c'è er salumiere più ladro der macellaro, non c'è er fruttarolo più ladro de salumiere e macellaro messi assieme! non c'è er cassiere che batte un prezzo per un altro!  Ma c'è, che torni a casa con la consapevolezza che hai speso esattamente quello che dovevi spenne.

 
infatti, ahò, Lui, capisci a me: LUI,  l'ha capita in tempo, e l'ha cacciati via dar tempio!
Poi, purtroppo, credendo che la lezione aveva stroncato l'anzazzo, se n'è lavato le mano. Na specie de quello che j'è successo co l'adultera.
Pure lì credendo d'avé risorto er problema...
 
Invece ahò, na lira del vecchio conio, ad ogni spuntar de corna! 
cerca la femmina dice er francese...
 
 


Primer  Anterior  2 a 5 de 20  Siguiente   Último 
Respuesta  Mensaje 2 de 20 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 09/03/2011 13:23
Che molti 'pizzicaroli', per non dire tutti, siano dei ladri patentati, non è una novità. Che lo siano anche i supermercati, sebbene con stile e indubbie capacità promozionali nonché di immagine, è un altro dato di fatto.
Vero: quando esci dal supermercato spendi quanto c'era scritto sul cartellino; il peso della roba è quello giusto, nel caso di frutta e verdura, dove il cliente deve pesarsela da sé, esce il codice a barre autoadesivo senza trucco e senza inganno.
Ma trascuri un fatto fondamentale: i prezzi della merce ormai sono i grossi distributori a farli, tanto per dirne una, e i negozianti si adattano. E si adattano male perché loro alla fonte si sognano i prezzi che riesce a spuntare la grossa catena.
 
Inoltre c'è un discorso sociale, umano se vogliamo: nella bottega di quartiere o di paese eri e sei tuttora una persona, in un supermercato sei un numero. Disumanizzante. E la fine sarà, anzi già è, questa: il piccolo esercente costretto a chiudere e a farsi assumere, se c'è posto e se non ha una data età, dal supermercato, alla faccia dell'individualità e della libera iniziativa: mangiato, fagocitato. Che differenza c'è, a questo punto, con i regimi comunisti che a momenti statalizzavano anche le botteghe dei calzolai?

Respuesta  Mensaje 3 de 20 en el tema 
De: skikko Enviado: 09/03/2011 13:53
quoro il secondo paragrafo di peter
 
la bottega ha un valore aggiunto in temrini di rapporto umano ke niente e nessuno al mondo potrà mai sostituire
 
mi faccio rubare volentieri 50 centesimi...lo considero il giusto prezzo dei sorrisi e dei moccoli del fruttarolo

Respuesta  Mensaje 4 de 20 en el tema 
De: ORANGE1 Enviado: 09/03/2011 14:07
Da ragioniere, e per esperienza personale, posso garantire che spendendo il doppio nei negozietti di paese, alla fine dell'anno ho risparmiato la metà!!
 
Ed anch'io sono d'accordo con Piotr ed il Doc.

Respuesta  Mensaje 5 de 20 en el tema 
De: Claretta Enviado: 09/03/2011 14:26
in effetti qui i negozi di calzature stanno chiudendo uno dopo l'altro

rimane aperto quello delle signore eleganti, in piazza della Chiesa
prezzi alti, però si hanno due commesse a disposizione e la
titolare sa tutto dei gusti e delle abitudini dei clienti e si dà da fare
per soddisfarli perchè solo il cliente soddisfatto torna a fare
acquisti lì

viceversa ovunque nascono magazzini che vendono centinaia di
paia di scarpe ogni giorno

mezza dozzina di commesse in tutto, nervose e insofferenti, oppure
imboscate negli angolini nascosti

lunghe file alle casse e ti va già bene se esci senza avere litigato
con qualcuno

e quando arrivi a casa ti accorgi di avere fatto "provvista di scarpe"
ma che ti mancano quelle che davvero ti servivano in quel momento


Primer  Anterior  2 a 5 de 20  Siguiente   Último 
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados